Author: sghedo

  • Negli anni ’90 i giovani di Sanremo saltavano i fossi per la lunga

    Negli anni ’90 i giovani di Sanremo saltavano i fossi per la lunga

    La settimana prossima inizia Sanremo. Da quando ho saputo del ritorno di Grignani la mia cronologia di Youtube è invasa dalle scenografie anni ’90, quando non aspettavo altro che ascoltare i brani in gara per decidere quali album andare a comprare al Rock Dream di Novellara, ai tempi il negozio di musica che frequentavo quasi più della scuola (magari).

    Il numero di artisti che in quegli anni abbiamo conosciuto come “Nuove proposte” (e in particolare tra il 1993 e il 1999) è esagerato. Molti di loro presentandosi allora con canzoni che oggi vincerebbero a mani basse. Che ne dite di un breve viaggio-nostalgia?

    Se volete accedere direttamente alle playlist Spotify o YouTube scrollate alla fine del post.

    Poca roba ad inizio decennio se non fosse per Marco Masini (25 anni, vincitore nel 1990 con “Disperato”) o la “Non amarmi” di Baldi-Alotta (vincitori nel ’92) che la mia generazione conosce ancora a memoria, vero? Vero che non sono solo io!? E che dire dei Timoria di un Renga 22enne che nel 1991 si presentano con “L’uomo che ride”?

    Il 1993 è l’anno di Laura Pausini (20 anni) che vince con “La solitudine” (terza l’anno successivo tra i big con “Strani amori”), ma è anche l’anno che vede l’esordio di Nek (21, terzo con “In te”, tornerà nel 1997 con “Laura non c’è”).

    Nel 1994 vince Andrea Bocelli (35) con “Il mare calmo della sera” ma che dire di Irene Grandi (24, quarta con “Fuori”, di cui non trovo video) e di Giorgia (22, al settimo posto con “E poi” ma vincitrice l’anno successivo tra i big con “Come saprei”)?

    Il 1995 vincono i Neri per Caso ma per quanto mi riguarda è l’anno di Massimo Di Cataldo (24 anni, secondo, sesto l’anno successivo tra i big con “Se adesso te ne vai”), Gianluca Grignani (22, sesto) e Daniele Silvestri (26, decido con “L’uomo col megafono”).

    Il 1996 vince la 18enne Syria con “Non ci sto” (terza tra i big l’anno successivo) ma è anche l’anno di Carmen Consoli (21, ottava con “L’amore di plastica). Ah, è pure l’anno dei Jalisse che l’anno dopo vinceranno con “Fiumi di parole”. Vabbè.

    Il 1997 vincono tra i giovani Paola e Chiara (23) ma è anche l’anno dello sfortunato Alex Baroni (30, cantò “Cambiare”) nonchè di Niccolò Fabi (28, chi non ricorda “Capelli”).

    Il 1998 è un po’ meh. É l’anno in cui Annalisa Minetti e Lisa (entrambe 21enni) si classificano ai primi due posti delle Nuove Proposte per poi finire prima e terza nella classifica generale. Io quell’anno comprai il disco degli Eramo e Passavanti 🙂

    Il decennio si chiude nel 1999 con la vittoria dell’allora 30enne Alex Britti con “Oggi sono io”, ma è anche l’anno in cui si presentano al grande pubblico Daniele Groff (25, quinto con “Adesso”) e Max Gazzè (31, ottavo con “La musica può fare”).

    Questo per dire che da quando sono cambiati i palcoscenici per arrivare al grande pubblico il successo qualcosa si è rotto. Oppure, più semplicemente, per rivendicare la bellezza degli anni ’90 e mascherare la nostalgia degli anni dello scooter e della Play con gli amici.

    Le canzoni menzionate sopra le trovate raccolte su Spotify e YouTube (nel caso siate nostalgici non solo delle canzoni ma anche dell’abbigliamento tipico di quegli anni) linkate qui sotto. Se non le trovate tutte tutte è perchè mi sono concesso qualche licenza nella scaletta.

  • Le mie playlist

    Le mie playlist

    D’altronde quanti di voi si sono dilettati fin da piccoli a fare le cassettine per il walkman? Anche io sono tra quelli che di cassette ne ha fatte. E tante. Spinto da un’amica, nel 2004 feci la mia prima compilation “ufficiale”, di quelle curate nei minimi particolari, dalla copertina alla tracklist.

    Due indicazioni per un ascolto ottimale: (1) l’ordine dei brani non è casuale, suggerisco quindi di non impostare la modalità random (grazie Adele) e (2) Spotify aggiunge brani in coda qualora le playlist non raggiungessero i 15 brani e le mie, per scelta, arrivano a 10 circa.

    Dovete sapere che la creazione di una grande compilation, così come una separazione, richiede più fatica di quanto sembri. Devi iniziare alla grande, catturare l’attenzione! Allo stesso livello metti il secondo brano, e poi devi risparmiare cartucce inserendo brani di minore intensità. Eh… sono tante le regole.

    Alta Fedeltà, Nick Hornby

    #24, Gen 2022

    Sanremo ’90s, quando i giovani saltavano i fossi per la lunga: breve viaggio-nostalgia tra gli artisti che negli anni ’90 abbiamo conosciuto come “Nuove proposte” sul palco di Sanremo (con canzoni che oggi vincerebbero a mani basse).

    #23, Apr 2021

    Nasce da sentimenti contrastanti e per questo risulta tanto nostalgica quanto morbida, come questa primavera che presto ci vedrà lentamente scrollarci di dosso il peso di questi ultimi tredici mesi. (Photo by memorieson35mm on Unsplash)

    #22, Jan 2021

    Una sintesi delle canzoni che nel 2020 abbiamo ascoltato con Giacomo in braccio, talvolta per ballare insieme, altre volte per addormentarlo, dimenticandoci per un attimo del perché eravamo chiusi in casa. (Photo by cestsibon on Unsplash)

    #18, Sep 2009

    Nell’estate 2009 avevo dato vita a MusiCenando, serate in cui ho portato la musica dal vivo in alcuni locali della provincia, con annesse mostre di fotografia, interventi letterari o altre forme d’arte. Questa era la playlist che mettevo prima del live.

    #1, Aug 2004

    La prima playlist non merita troppe spiegazioni. Sarà che è stata la prima, sarà che la lego ad un periodo (il lavoro in discografia) a lungo rimpianto negli anni, ma a distanza di anni è ancora una delle mie preferite.

  • MarTech and Agile: speed exercises in the post-COVID scenario

    MarTech and Agile: speed exercises in the post-COVID scenario

    A few days before Premier Conte announced phase 2, Iconsulting asked me for a point of view on how MarTech could be an additional weapon against this emergency. Below is the complete translation of the interview.

    – – –

    During the COVID-19 emergency, marketing and communication have cemented an important role in the global transformation of companies and organisations, which was made even faster and deeper by the emergence of completely new needs.

    MarTech (Marketing Technologies) is perfect to carry out such a transformation. Combining marketing and technology, MarTech is a marketer’s best ally to achieve their goals – in the right activities and with the right tools, despite the new complexities of the moment.

    In this interview, Daniele Sghedoni – Digital Technologies & Analytics Manager at Benetton Group – tells us how MarTech’s potential and the need to rethink the collaborative dynamics both inside and outside companies have clearly emerged in recent times. Where to start? From welcoming the opportunities offered by new forms of collaboration and an updated approach towards technology providers.

    How did you face this period of emergency from a professional point of view?

    I considered it a time of growth for me and my team. In the digital sector, we were already used to working remotely with tools such as Slack, Google Drive, Dropbox, etc; the continuity of operations, therefore, was not affected, also because we are a well-knit group. This emergency, however, allowed us to grow in terms of relationships. No longer relying on the coffee break or on having lunch together, I am learning myself to use the telephone a little more than the chat so to ease the absence of in-person meetings. I am following with great interest what is happening after phase 2, which we can consider the moment of truth for home working. At this time, companies and managers must confirm their trust in practices which we were forced to use until recently. Now that we have found out that you can work remotely, will we continue to do so, – at least until some form of social distancing is required?

    We left behind us a difficult period of isolation and emergency. How did it change your company? How did you respond to the new needs?

    After an initial period of uncertainty due to the succession of new directions from the Government, the company reacted promptly. Indeed, I take this opportunity to thank them for not allowing us to return to the office when lockdown had not yet been announced and we were already missing daily life with colleagues.

    Being a retail company, everything changed with the announcement of lockdown. The focus shifted to e-commerce. We tried to set up everything necessary to operate safely on the logistics side – where home working is non-existent – and adapt our strategies based on how individual countries reacted to the spread of this pandemic. We have adjusted online communication, focusing on those products intended for home consumption, shifting investments in advertising based on the virus’ development. On a daily basis, we also took care of keeping customers updated on possible delays of shipments or returns. By accelerating change, we inevitably accelerated some activities that we expected to carry out during the year.

    How can MarTech technologies support the country system at this particular moment? What role do you entrust to them?

    I have always believed that MarTech has a fundamental role in the transformation of a company, be it internal processes or the adaptation of the customer experience to emerging trends. The world of marketing technology offers the chance to experiment with new low-cost solutions, low project risks and with the great opportunity of making business users independent, offering no-code implementations.

    Advertising & Promotion, Content & Experience, Social & Relationships, Commerce & Sales, but also Data and Management. To date, the Marketing Technology Landscape, a resource in the sector, has over 8000 technologies to support any company function and not only the marketing department, as the name might suggest. The result is a very fragmented world, which is why the focus in the adoption phase is mainly on the simplicity of integration with the rest of the solutions already in place.

    If it’s true that this pandemic has offered everyone – companies and institutions – the opportunity to accelerate the transformation, MarTech is undoubtedly the right ally to carry it out in times that legacy infrastructures do not allow.

    What do you think technology can do in avoiding the risk of “Business Interruption”?

    Deliberately leaving out what concerns supply chains and production, which would require a more detailed study, the answer to the risk of business interruption is the Cloud. Platforms such as Google Cloud, Amazon Web Services and Microsoft Azure offer the opportunity to build architectures that are difficult to replicate with an internal infrastructure.

    Whether you look at it from a purely IT point of view (scalability, performance, security, SLA, etc) or from a business point of view (automation, AI, deployment speed, etc.), the impact that these platforms have in a process of transformation and, consequently, what they could offer to prevent threats such as a pandemic of this size is undeniable.

    The switch from a legacy infrastructure to a Cloud infrastructure certainly cannot happen overnight, just as it is not easy to look beyond the enormous problems that the Coronavirus will cause in the near future, but the hope is that we will be able to see far.

    If Google Cloud offers ready-to-use Machine Learning components intended to accelerate developers in integrating visual, linguistic, conversational and structured data skills into their applications, why not start experimenting now and be prepared for when AI will be an integral part of every company’s processes?

    In your opinion, what would be the key tools to best face this unprecedented scenario?

    Details differ greatly among realities, therefore I do not feel like recommending a set of key tools. On top of that, with over 8000 marketing technologies on the market, it is unlikely you believe that you have found the right solution for your needs. Also it is equally unlikely to evaluate the validity of a solution before its actual adoption.

    Instead, I want to focus on the fact that technologies change the consumer journey almost frenetically, to the point that being present in every key point, be it B2B or B2C, is increasingly complicated. Unfortunately, organizations do not change as quickly. This is the reason why collaborative dynamics within companies need to be rethought. We need to open up to new engagement formulas for external collaborators and technology providers.

    After MarTech and Cloud, I think Agile is the right word to complete the panel of keywords for an adaptive future. Agile development, agile contracts, agile organization, etc: the streams to which agile methodologies are applied are more and more numerous, therefore I invite everyone to experiment with them!

    Can you tell us about the Vicinoesicuro initiative? From what premises was it born?

    Vicinoesicuro is a non-profit project created to counter the Coronavirus emergency. It was developed with a group of friends and launched a few hours after lockdown was announced by the Prime Minister Conte on March 9, 2020.

    It is an interactive map of all the activities that carry out home deliveries (shops, bars, restaurants, newsstands, laundries and more). Citizens can choose the activity they need, see information on methods and any costs, contact the owner directly.

    Initially available only in the province of Reggio Emilia, the project grew rapidly throughout Italy. Given the requests received from other countries, we decided to “free” the code allowing it to be replicated locally in France, Germany and England. This was done also thanks to the collaboration of Google which, believing in the initiative, has provided us with free credits for using Maps.

    If you are curious to read how the project has evolved day after day you will find a detailed history in my blog.

    What are – if any – the experiences or new practices that we will “take home” after the emergency and that will leave a positive footprint in the future?

    From a purely professional point of view, I hope that this new sensitivity towards smart working can change the labour market. I hope it favours remote recruitment as well as new benefits, which can radically change the supply and demand relationship. Joking about it, I wonder if the right opportunity has finally come to return to the recording world by working for some British label!

    If I look at society instead, quoting the theatre writer Emanuele Aldrovandi, “when I read that we will come out better, or that it will be an opportunity to rethink this or that, there is always my doubting side that lights up like the red light of an engine failure.”

    We forget things too often and too quickly. If this were to happen even when the Coronavirus emergency is over, it would be good on the one hand, as it would mean that we have definitively left it behind us. On the other, it would be bad as the emergency will not have led to permanent solutions and will have simply distracted us from the real problems of the 21st century, meaning climate change and social cohesion, which is increasingly disintegrating. In the good and the bad, sooner or later we will return to being what we were before.

    You are the new father of little Giacomo, to whom one day you will talk about this difficult moment. If today you had to choose 3 words that you will use to describe it to him, which ones would you choose?

    The first is “together“: it would be reckless to say that this pandemic will have aftermaths for months, leaving someone behind. Yet, to date, the community has taken steps to ensure that no one is left behind. I am thinking of the voluntary associations that have allowed small traders to deliver home to the elderly; artists who have encouraged fundraising for those behind the scenes; freelancers who have helped teachers and families with remote lessons without asking for compensation; to colleagues who donated holiday days to those who had no choice but redundancy.

    The second is “quietly“: I really appreciated those who expressed their opinion without shouting, facing a situation that was new for everyone and therefore difficult to interpret. Be it politicians, local administrators or private entrepreneurs, I appreciated those who preferred facts to words, focusing their communication on what could be of real value for people, also in regards to the sudden change I mentioned above.

    Finally, “speed“. Us working in innovation every day, we have a mantra to keep in mind: “People resist the change they don’t understand”, as Marco Calzolari says. In the company, as in society, change can take forever. Coronavirus didn’t give us time and things simply happened overnight: home delivery, home working; the new intensive care funded by the crowdfunding campaign of Chiara Ferragni and Fedez was built in just 8 days, the 35km of cycle paths in Milan, etc.

  • MarTech e Agile: esercizi di velocità nello scenario post Covid

    MarTech e Agile: esercizi di velocità nello scenario post Covid

    Pochi giorni prima che il Premier Conte annunciasse la fase 2 Iconsulting mi ha chiesto un punto di vista su come il MarTech potesse risultare un’arma in più contro questa emergenza. Di seguito l’intro dell’intervista pubblicata per intero qui.

    Come hai affrontato dal punto di vista professionale questo periodo di emergenza?

    L’ho considerato un periodo di crescita per me e per il mio team. Per quanto “noi del digital” eravamo già abituati a lavorare in remoto con strumenti quali Slack, Google Drive, Dropbox, etc. di conseguenza la continuità operatività non ne ha risentito trattandosi inoltre di un gruppo ben affiatato.

    Tuttavia questa emergenza ci ha permesso di crescere sotto l’aspetto relazionale, non potendo più fare affidamento sulla pausa alla macchinetta del caffè o sulla “schiscetta” a pranzo; nel concreto, io stesso sto imparando ad usare un po’ di più il telefono e un po’ di meno la chat per alleviare l’assenza di una funzione insostituibili degli incontri di persona.

    Seguo con grande interesse quanto sta avvenendo a seguito della fase 2, che possiamo considerare il momento della verità per l’home working, nel quale aziende e manager devono confermare la loro fiducia nei confronti di pratiche a cui fino a ieri eravamo obbligati: ora che abbiamo scoperto che si può lavorare a distanza, continueremo a farlo, almeno fino a quando sarà necessaria una qualche forma di distanziamento sociale?

    Ci siamo lasciati alle spalle una dura fase di isolamento ed emergenza: in cosa questo periodo ha trasformato la tua azienda? Come avete risposto alle nuove esigenze?

    Dopo un primo periodo di incertezza dovuto al susseguirsi di nuove indicazioni da parte del Governo, l’azienda ha reagito prontamente e anzi, colgo questa occasione per ringraziarla di non averci concesso il rientro in ufficio quando ancora non era stato annunciato il lockdown e la quotidianità tra colleghi ci mancava già.

    Trattandosi di un’azienda retail, con l’annuncio del lockdown chiaramente è cambiato tutto, e l’attenzione si è spostata sull’e-commerce cercando di mettere in piedi tutto quanto fosse necessario per operare in sicurezza sul fronte logistico – dove l’home working non esiste – e adattando le nostre strategie in base a come i singoli Paesi reagivano dinanzi al diffondersi di questa pandemia.

    Abbiamo adeguato la comunicazione online, ponendo il focus su quei prodotti destinati ad un consumo casalingo, spostando gli investimenti in advertising in base a come si muoveva il virus, avendo inoltre cura di aggiornare i clienti su base quotidiana dei possibili ritardi riscontrati nella gestione delle spedizioni o dei resi. Accelerando il cambiamento, abbiamo inevitabilmente accelerato alcune attività che avremmo previsto di realizzare nel corso dell’anno.

    Come le tecnologie MarTech possono supportare questo momento particolare il sistema paese? Che ruolo gli affidi?

    Da sempre ritengo che il MarTech abbia un ruolo fondamentale nella trasformazione di un’azienda, che si tratti di processi interni o di adeguamento della customer experience a quelli che sono i trend emergenti. Il mondo delle marketing technology offre la possibilità di sperimentare nuove soluzioni con costi esigui, bassi rischi progettuali e con la grande opportunità di rendere gli utenti di business autonomi, offrendo implementazioni no-code.

    Advertising & Promotion, Content & Experience, Social & Relationships, Commerce & Sales, ma anche Data e Management: ad oggi il Marketing Technology Landscape, risorsa del settore, conta oltre 8000 tecnologie a supporto di qualsiasi funzione aziendale e non solo all’ufficio marketing, come potrebbe suggerire il nome. Ne risulta un mondo molto frammentato, motivo per cui il focus in fase di adozione si pone principalmente sulla semplicità di integrazione con il resto delle soluzioni già in essere.

    Se è vero che questa pandemia ha offerto a tutti – aziende e istituzioni – la possibilità di accelerare la trasformazione, il MarTech è senza dubbio l’alleato giusto per condurla in tempi che le infrastrutture legacy non permettono.

    Continua a leggere l’intervista qui

  • Vicinoesicuro, the non-profit map against Coronavirus

    Vicinoesicuro, the non-profit map against Coronavirus

    Vicinoesicuro is a nonprofit project created to combat the Coronavirus outbreak and was launched a few hours after the announcement of the lockdown by Prime Minister Conte on March 9, 2020. Vicinoesicuro was developed together with Alfredo Colella, Cristiano Ferrari, Francesco del Bosco and Federico Capucci.

    The project, completely free of charge, offers a navigable map of all the activities that make home deliveries: shops, bars, restaurants, newsstands, laundries and more.

    Users can choose the type of service they need, consult the information on delivery methods and possible costs, and contact the shop owner directly. By registering in Vicinoesicuro, retailers can increase their visibility without any advertising investment.

    Managed by volunteers and initially available only in the province of Reggio Emilia, the project has grown throughout Italy and is now extending to other European countries (among the first France, UK and Israel) thanks to the collaboration of Google Cloud (which, believing in the initiative, has provided us with free credits for the use of Maps) and Web Geo Services, Google partners as well as the company that created Woosmap, which is the technology that provides the “layer above” Google Maps.

    Over the weeks Vanity Fair, Cosmopolitan, Eta Beta (radio broadcast on Radio1 Rai), Affari Italiani and Gazzetta di Reggio (here, here and here) have also talked about it.

    Below the screenshot the history of the project from the day it was conceived (March 9, 2020, i.e. since Prime Minister Giuseppe Conte announced the lockdown) to date.

    Vicinoesicuro has an essential interface made of a filterable map by product category or by city. By clicking on “Around you” the user can find out which retailers are available in his vicinity.

    Project history

    [April 8, 2022] I talk about Vicinoesicuro in the new episode of IN CHIOSTRI, “a podcast about the change imposed by Covid, to find out what will last, what we will keep of this transition and whether it will help us to define a new paradigm”.

    [December 3, 2020] Vicinoesicuro is now available on GitHub (5 html files with really simple markup, 2 css, 1 js). You can grab the code, improve it and/or replicate it in your country/community.

    [November 19, 2020] After providing free credits for the use of Google Maps, Google confirmed its support for Vicinoesicuro by guaranteeing us the free use of Appsheet, the platform we used to develop the apps launched on the App Store and Google Play Store on November 13.

    [November 13, 2020] With the recurrence of the infections and the division of Italy into red, orange and yellow zones, we considered it appropriate to resume the updates of Vicinoesicuro. With a novelty: from today the app is also available on the App Store and Google Play Store (italian markets only).

    [May 29, 2020] Vicinoesicuro, Proxisur and Nearbyandsafe were mentioned by Google in a blog post in which they report projects to support the Coronavirus emergency.

    [April 12, 2020] Over the next few days we will launch a survey (anonymous, continent-wide and open to those who are not on our site) that will reveal how operators are coping with this crisis and what digital services could help them when it is over. To encourage open collaboration, we have published a post on our social media channels to collect suggestions and ideas about the questions that this survey should answer in order to be as comprehensive as possible.

    [April 4, 2020] We joined the #TestIsOurChance project, an initiative launched to support non-profit organizations by AppQuality, the Italian crowdtesting platform. We will find out together with them how the service could be improved today and how it could evolve in the future, once the crisis is over. The results of the analysis will be made public.

    [April 3, 2020] We have over 2,000 merchants across Italy.

    [April 1, 2020] Confesercenti Toscana and Regione Toscana also believe in Vicinoesicuro and publish a press release inviting all the merchants present in their territory to subscribe to our portal. Federico Capucci joins, from the first day as sponsor of the project in his hometown of Ferrara.

    [March 31, 2020] Over 1000 merchants registered. We have made Vicinoesicuro’s usage data public in order to promote transparency, encourage citizens’ participation and collaboration and receive feedback that can allow us to improve the service. All data are collected from the day of go live and updated in real time.

    [March 30, 2020] Vicinoesicuro is replicated in France thanks to Web Geo Services, the company that developed the layer “above” Google Maps and that allows the search for merchants. The “French Vicinoesicuro” can be reached at url proxisur.fr. A Slack channel is created to promote communication between all the European volunteers of the project.


    [March 28, 2020] Razom2020.com, a project developed by Markiyan Yurynets and inspired by Vicinoesicuro itself, was born in Ukraine. Unlike Vicinoesicuro, razom2020.com aims to solve the problems of the Ukrainian medical facilities, which have other resources and availability than Italian hospitals. Among the features offered by the site, for example, the map of hospital facilities for each of which is shown a detail sheet that lists all their needs (masks, ventilators, scrubs, etc).

    [March 27, 2020] By approving several requests received in recent days we have introduced a feature that allows you to focus the map on a specific city. By way of example, the url vicinoesicuro.it/milano will allow you to immediately view the map of the merchants who offer home deliveries in Milan and its province. A feature aimed at helping municipalities which are interested in increasing the availability of the list of local traders, local newspapers that want to offer an additional service to their readers, etc.

    [March 24, 2020] With its 52 specialized frozen food outlets in northern Italy, Picard I Surgelati is the first food chain to “land” on Vicinoesicuro. The Province of Reggio Emilia and Cescot Emilia Romagna (training body for Confesercenti members) support Vicinoesicuro by publishing the invitation to subscribe to our portal through their social profiles. Francesco del Bosco, joins me, Alfredo and Cristiano to support us in extending the site to the whole country.

    [March 23, 2020] The extension of vicinoesicuro.it to the whole of Italy is also possible thanks to Google, which has considered our project to be able to provide “access to critical crisis response information and resources with Google Maps Platform by helping people locate community programs and resources closest to them” and for this reason has provided us with free credits necessary to cover a use of their API that would exceed the customary free threshold.

    [March 21, 2020] A week after the launch of vicinoesicuro.it, given the many emails received from all over Italy (as well as from France, Ukraine and Israel), we decided to extend the map of businesses making home deliveries to the whole country. Expand it so that it doesn’t remain a project meant only for Reggio Emilia!

    [March 20, 2020] The City of Ferrara supports Vicinoesicuro by publishing on its social profiles the invitation to subscribe to our portal.

    [March 19, 2020] Impact Hub Created and managed by volunteers (together with me there are Alfredo and Cristiano) among all the people who talked about this project I would like to thank in particular Massimo (the first journalist to be interested in it) and Dario di Resistenze Digitali who, in a chat about Impact Hub Reggio Emilia‘s SofàSoGood (thanks Nick Giacchè), called Vicinoesicuro a project of “civic protection”.

    [March 14, 2020] The first version of the map of vicinoesicuro.it is live.

    [March 12, 2020] Thanks to its President Davide Massarini, Confcommercio Reggio Emilia is the first organization to believe in the project. Inviting its members to subscribe to the portal permitting Vicinoesicuro to acquire numerous subscriptions from the very first hours.

    [March 11, 2020] We publish the membership form for the project inviting friends to share it on their social profiles. Cristiano Ferrari joins.

    [March 9, 2020] Having discovered the beautiful initiative of Riccardo Saporiti on Gallarate, I set to work to replicate it in my province, Reggio Emilia. I talk about it on social platforms, offering technology to anyone who wants to develop the idea and take on the burden of managing the project. Alfredo Colella contacts me privately and we decide to launch it together. In a few hours the name and logo are born. The domain vicinoesicuro.it is also registered.

  • Vicinoesicuro, la mappa no-profit contro il Coronavirus

    Vicinoesicuro, la mappa no-profit contro il Coronavirus

    Vicinoesicuro è un progetto no-profit nato per contrastare l’emergenza Coronavirus e lanciato poche ore dopo l’annuncio del lockdown da parte del Presidente del Consiglio Conte, avvenuto il 9 marzo 2020. Vicinoesicuro è stato sviluppato assieme ad Alfredo Colella, Cristiano Ferrari, Francesco del Bosco e Federico Capucci.

    Il progetto, completamente gratuito, offre una mappa navigabile di tutte le attività che effettuano consegne a domicilio: negozi, bar, ristoranti, edicole, lavanderie e altro ancora.

    I cittadini possono scegliere la tipologia di attività di cui hanno bisogno, consultare le informazioni su modalità ed eventuali costi, contattare direttamente l’esercente. I commercianti, registrandosi a Vicinoesicuro, possono aumentare la propria visibilità senza alcun investimento pubblicitario.

    Gestito da volontari e inizialmente disponibile solo nella provincia di Reggio Emilia, il progetto è cresciuto in tutta Italia e si sta estendendo ad altri paesi Europei (tra i primi Francia, Regno Unito e Israele) grazie alla collaborazione di Google Cloud (che, credendo nell’iniziativa, ci ha fornito crediti gratuiti per l’utilizzo di Maps) e Web Geo Services, partner Google nonchè società che ha creato Woosmap, ovvero la tecnologia che fornisce il “layer sopra” Google Maps.

    Nel corso delle settimane ne hanno parlato anche Vanity Fair, Cosmopolitan, Eta Beta (trasmissione radiofonica in onda su Radio1 Rai), Affari Italiani e Gazzetta di Reggio (qui, qui e qui).

    Sotto lo screenshot la cronistoria del progetto dal giorno in cui è stato pensato (il 9 marzo 2020, ovvero da quando i premier Giuseppe Conte ha comunicato il lockdown) ad oggi.

    Vicinoesicuro ha un’interfaccia essenziale fatta di una mappa filtrabile per categoria merceologica o per città. Cliccando su “Intorno a te” l’utente può scoprire quali esercenti sono disponibili nelle sue vicinanze.

    Cronistoria del progetto

    [7 aprile 2022] Racconto di Vicinoesicuro nella nuova puntata di IN CHIOSTRI, “il podcast dei Chiostri di San Pietro che racconta il cambiamento imposto dal Covid, per scoprire cosa durerà nel tempo, cosa conserveremo di questa transizione e se ci aiuterà a definire un nuovo paradigma”.

    [3 dicembre 2020] Il codice di Vicinoesicuro è ora opensource e disponibile su GitHub (5 file html con markup davvero semplice, 2 css, 1 js) a disposizione per essere migliorato e/o replicato in altri Paesi.

    [19 novembre 2020] Dopo aver fornito crediti gratuiti per l’utilizzo di Google Maps, Google ha confermato il sostegno a Vicinoesicuro garantendoci l’utilizzo gratuito di Appsheet, la piattaforma che abbiamo utilizzato per sviluppare le app lanciate su App Store e Google Play Store lo scorso 13 novembre.

    [13 novembre 2020] Con la risalita dei contagi e la suddivisione dell’Italia in zone rosse, arancioni e gialle abbiamo ritenuto opportuno riprendere gli aggiornamenti di Vicinoesicuro. Con una novità: da oggi è disponibile anche l’app su App Store e Google Play Store.

    [29 maggio 2020] Vicinoesicuro e i suoi analoghi Proxisur e Nearbyandsafe è stato menzionato da Google in un blog post nel quale segnalano progetti a supporto dell’emergenza Coronavirus.

    [12 aprile 2020] Lanciata una survey (anonima, estesa a tutto il continente e aperta anche a chi non è presente sul nostro sito) che possa rivelarci come gli esercenti stiano facendo fronte a questa emergenza e quali servizi digitali potrebbero aiutarli quando sarà terminata. Volendo favorire l’open collaboration abbiamo pubblicato sui nostri canali social un post per raccogliere suggerimenti e idee relativamente alle domande a cui questa survey dovrebbe rispondere per risultare il più esaustiva possibile.

    [4 aprile 2020] Abbiamo aderito al progetto #TestIsOurChance, iniziativa lanciata a supporto di no-profit da parte di AppQuality, piattaforma italiana di crowdtesting. Scopriremo insieme a loro come il servizio potrebbe essere migliorato oggi e come potrebbe evolvere domani, ad emergenza terminata. I risultati dell’analisi saranno resi pubblici.

    [3 aprile 2020] Abbiamo superato i 2000 esercenti sul territorio italiano.

    [1 aprile 2020] Anche Confesercenti Toscana e Regione Toscana credono in Vicinoesicuro pubblicando un comunicato stampa mediante il quale invitano tutti gli esercenti presenti sul loro territorio di iscriversi al nostro portale. Si unisce Federico Capucci, dal primo giorno sponsor del progetto nella sua Ferrara.

    [31 marzo 2020] Superati i 1000 esercenti iscritti. Abbiamo reso pubblici i dati di utilizzo di Vicinoesicuro al fine di promuovere la trasparenza, favorire la partecipazione e collaborazione dei cittadini nonchè ricevere feedback che ci possano permettere di migliorare il servizio. Tutti i dati sono raccolti dal giorno del go live e aggiornati in tempo reale.

    [30 marzo 2020] Vicinoesicuro viene replicato in Francia grazie a Web Geo Services, ovvero la società che ha sviluppato il layer “sopra” Google Maps e che permette la ricerca degli esercenti. Il “Vicinoesicuro francese” è raggiungibile all’url proxisur.fr. Viene creato un canale Slack per favorire la comunicazione tra tutti i volontari europei del progetto.

    [28 marzo 2020] Nasce in Ucraina razom2020.com, un progetto sviluppato da Markiyan Yurynets e ispirato proprio da Vicinoesicuro. A differenza di Vicinoesicuro, razom2020.com si pone l’obiettivo di risolvere i problemi delle strutture mediche ucraine, che rispetto agli ospedali italiani hanno ben altre risorse e disponibilità. Tra le funzionalità offerte dal sito, ad esempio, la mappa delle strutture ospedaliere per ognuna delle quali viene mostrata una scheda di dettaglio che elenca tutte le loro necessità (mascherine, respiratori, camici, etc).

    [27 marzo 2020] Accogliendo diverse richieste pervenute nei giorni scorsi abbiamo introdotto una funzionalità che permette di centrare la mappa su una specifica città. A titolo di esempio l’url https://vicinoesicuro.it/milano vi permetterà di visualizzare immediatamente la mappa degli esercenti che effettuano consegne a domicilio a Milano e provincia. Una funzionalità che vuole aiutare i comuni che vogliono rendere più fruibile l’elenco dei commercianti locali, i quotidiani locali che vogliono offrire un ulteriore servizio ai propri lettori, etc.

    [24 marzo 2020] Picard I Surgelati, con i suoi 52 punti vendita specializzati in surgelati presenti nel Nord Italia, è la prima catena di alimentari a “sbarcare” su Vicinoesicuro. La Provincia di Reggio Emilia e Cescot Emilia Romagna (ente di formazione rivolta agli associati Confesercenti) sostengono Vicinoesicuro pubblicando sui propri profili social l’invito ad iscriversi al nostro portale mediante i propri profili social. Francesco del Bosco, si unisce a me, Alfredo e Cristiano per supportarci nell’estensione del sito a tutto il Paese.

    [23 marzo 2020] L’estensione di www.vicinoesicuro.it a tutta Italia è possibile anche grazie a Google, che ha ritenuto il nostro un progetto in grado di fornire “access to critical crisis response information and resources with Google Maps Platform by helping people locate community programs and resources closest to them” e per questo ci ha erogato crediti gratuiti necessari a coprire un utilizzo delle loro API che avrebbe superato la soglia gratuita abitualmente concessa.

    [21 marzo 2020] A distanza di una settimana dal lancio di www.vicinoesicuro.it, viste le tante email ricevute da tutta Italia (nonchè da Francia, Ucraina e Israele), abbiamo deciso di estendere a tutto il Paese la mappa delle attività che effettuano consegne a domicilio. Fate girare affinchè non rimanga un progetto solo per Reggio Emilia!

    [20 marzo 2020] Il Comune di Ferrara sostiene Vicinoesicuro pubblicando sui propri profili social l’invito ad iscriversi al nostro portale.

    [19 marzo 2020] Impact Hub Creato e gestito da volontari (assieme a me ci sono Alfredo e Cristiano) tra tutte le persone che hanno parlato di questo progetto ringrazio in particolare Massimo (il primo giornalista ad interessarsene) e Dario di Resistenze Digitali che, in una chiaccherata sul SofàSoGood di Impact Hub Reggio Emilia (grazie Nick Giacchè), ha definito Vicinoesicuro un progetto di “protezione civica”.

    [14 marzo] La prima versione della mappa di https://vicinoesicuro.it è live.

    [12 marzo 2020] Confcommercio Reggio Emilia, grazie al suo Presidente Davide Massarini, è il primo ente a credere nel progetto. Invitando i propri associati ad iscriversi al portale permette a Vicinoesicuro di raccogliere fin dalle prime ore numerose adesioni.

    [11 marzo 2020] Pubblichiamo il form di adesione al progetto invitando gli amici a condividerlo sui propri profili social. Si unisce Cristiano Ferrari.

    [9 marzo 2020] Scoperta la bella iniziativa di Riccardo Saporiti su Gallarate mi metto al lavoro per replicarla nella mia provincia, Reggio Emilia. Ne parlo sui social, offrendo la tecnologia a chiunque voglia sviluppare l’idea e prendersi l’onere di gestire il progetto. Alfredo Colella mi contatta privatamente e decidiamo di lanciarlo insieme. In poche ore nascono il nome e il logo. Viene inoltre registrato il dominio vicinoesicuro.it.

  • I 4 ingredienti fondamentali in un progetto di Marketing Automation

    I 4 ingredienti fondamentali in un progetto di Marketing Automation

    Nel mio primo post sul blog di Digital Update vi ho parlato di quanto fosse strategica la figura emergente del Marketing Technologist; ma quali sono gli ingredienti fondamentali per approcciare al meglio un progetto di marketing automation? Ho provato ad individuarne quattro.

    La tecnologia

    Secondo questa infografica di ChiefMartec.com nel 2001 c’erano circa 150 tool di marketing, nel 2016 erano poco meno di 4000: se avete già trovato quello definitivo siete decisamente più bravi (o fortunati) della maggior parte dei vostri competitor.

    La software selection è una componente fondamentale del lavoro di un marketing technologist. Siete in grado di commisurare il costo di una tecnologia rispetto all’impatto che avrà sul vostro business? Siete certi che l’una o l’altra tecnologia sia in grado di integrarsi adeguatamente al vostro sito web o al vostro CRM? Attivare una free trial è ben diverso dall’integrare un tool nel vostro stack tecnologico, ma il cloud, le API, le community e i piani a sottoscrizione mensile hanno radicalmente cambiato lo scenario e il potenziale è enorme.

    I dati

    Non è sempre vero che avendo una maggiore quantità di dati sia possibile risolvere una maggiore quantità di problemi. Piuttosto, la realtà è che a distanza di quasi tre anni da questa ricerca di Econsultancy una delle sfide più complesse per i marketer è ancora quella di tradurre i dati  in decisioni e azioni concrete.

    Obiettivi misurabili e KPI essenziali di riferimento (non troppi!), ma soprattutto non dimenticate che, qualsiasi sia la dimensione del contesto in cui vi troverete ad operare:

    1. un progetto di digital marketing non può prescindere da un account Google Analytics;
    2. ci sono decine di strumenti che vi permettono di aggregare (TapAnalytics, Cyfe, Supermetrics) e visualizzare (Google Data Studio, PowerBI) dati dalle sorgenti più diverse;
    3. tuttavia, il vostro migliore amico rimarrà Excel.

    La personalizzazione

    Nell’era dell’Always-On riuscire ad automatizzare il presidio di ogni punto della consumer journey è essenziale, così come lo è la personalizzazione del messaggio in relazione a un determinato contesto, per garantire un’esperienza utente ottimale e aumentare la possibilità che questo converta.

    Ma dinanzi a un approccio analitico fate sì che questo non condizioni la vostra creatività, perché in tutto questo esiste una imprescindibile componente emotiva. A questo proposito, iniziate a familiarizzare con gli A/B test.

    L’approccio mentale

    Un progetto di marketing automation è un processo di miglioramento continuo.

    Pianificazione, esecuzione, misurazione, miglioramento. Garantire dati affidabili, ottimizzare i messaggi, affinare l’integrazione tra tecnologie: scordatevi di “accendere” un progetto di marketing automation è svegliarvi il giorno dopo con la fila di clienti davanti alla porta (lo so, è una sciocchezza ma sempre bene ribadirlo). La stessa Alessandra, alle prese con le automazioni di MailChimp, ha scritto qualcosa in merito pochi giorni fa, sottolineando che pur trattandosi di automatismi vanno controllati e “registrati” con regolarità.

    Operiamo in un mondo dove tutto cambia alla velocità della luce, siate curiosi e non abbiate paura di sbagliare sperimentare.

    – –

    Questo post è stato pubblicato in preparazione al corso di Marketing Automation tenuto il 28 febbraio 2019 per Digital Update.

  • The 4 fundamental ingredients in a Marketing Automation project

    The 4 fundamental ingredients in a Marketing Automation project

    In my first blog post in Digital Update, I talked about how strategic the emerging figure of the Marketing Technologist was. What are, however, the fundamental ingredients to best approach a marketing automation project?

    Technology

    According to this infographic by ChiefMartec.com, in 2001 there were about 150 marketing tools, in 2016 they were just under 4000. If you have already found the definitive one, you are definitely better (or luckier) than most of your competitors.

    Software selection is a fundamental component of a marketing technologist’s job. Are you able to assess the cost of technology in the light of the impact it will have on your business? Are you sure that your chosen technological tool is able to integrate with your website or your CRM? Activating a free trial is very different from integrating a tool into your technology stack. However, the cloud, APIs, communities, and monthly subscription plans have radically changed the scenario and the potential is enormous.

    The data

    It is not always true that a greater amount of data helps solving a greater amount of problems. Rather, the reality is that – almost three years after this Econsultancy research – one of the most complex challenges for marketers is still to translate data into concrete decisions and actions.

    Set measurable objectives and essential reference KPIs (not too many!), but above all do not forget that, whatever the dimension of the context in which you will find yourself operating:

    1. A digital marketing project cannot exclude a Google Analytics account;

    2. There are dozens of tools that allow you to aggregate (TapAnalytics, Cyfe, Supermetrics) and view (Google Data Studio, PowerBI) data from the most diverse sources;

    3. However, your best friend will remain Excel.

    The customization

    In the Always-On era, being able to automate the supervision of every point of the consumer journey is essential, as is the customisation of the message in relation to a specific context, to guarantee an optimal user experience and increase the possibility that this convert.

    When faced with an analytical approach, however, make sure that this does not affect your creativity, because in all this there is an essential emotional component. In this regard, begin to familiarize yourself with A / B testing.

    The mental approach

    A marketing automation project is a process of continuous improvement.

    Planning, execution, evaluation, improvement. Guaranteeing reliable data, optimizing messages, refining the integration between technologies. Forgetting to “switch on” a marketing automation project means waking up the next day with a line of customers at the door (I know, it’s silly but it’s always good to repeat it) . 

    Alessandra herself, struggling with MailChimp’s automations, wrote something about it a few days ago, stressing that even though they are automatisms, they must be checked and “registered” on a regular basis.

    We work in a world where everything changes at the speed of light. Be curious and don’t be afraid to make mistakes in experimenting.

    – –

    This post was published in preparation for the Marketing Automation course held on February 28, 2019 for Digital Update.

  • Mamma, da grande voglio fare il marketing technologist

    Mamma, da grande voglio fare il marketing technologist

    Gli strumenti tecnologici a disposizione del marketing aumentano esponenzialmente (3500, contro i 150 del 2011, come illustra questa analisi di Chiefmartec.com), e chi lavora nel digital ha imparato a cambiare rapidamente e, talvolta, a sentirsi smarrito in questo ecosistema mai uguale.

    Per quanto mi riguarda, a 35 anni ho finalmente trovato un job title che mi calza a pennello: Marketing Technologist. Il come e perché ve li spiego qui di seguito.

    In today’s modern world, people are either asleep or connected.

    Come suggerisce questa splendida citazione di Janice H. Reinold (The Boston Consulting Group), la consumer journey cambia rapidamente, ed essere presenti in ogni suo punto chiave è sempre più complesso.

    Per questo l’obiettivo di un marketer non è più solo quello di piazzare il messaggio ideale al momento giusto, ma anche quello di saper segmentare i propri utenti e, in contesti B2B, di qualificare i lead per permettere al reparto commerciale di agire in modo più mirato.

    The human factor

    Tra inbound, profilazione, segmentazione, nurturing e chissà quale altra keyword destinata a diventare il prossimo trend del marketing, pare essere la personalizzazione estrema il vero trend del momento.

    Gestire una mole così imponente di informazioni, però, passa da un inevitabile processo di prove, errori, miglioramenti. Nell’illuminante biografia di Jeff Bezos possiamo leggere ad esempio che il fondatore di Amazon decise di bloccare le azioni di email marketing su categorie sensibili dopo essersi accorto che venivano inviate email automatiche agli utenti che navigavano nel reparto “Benessere Sessuale” senza acquistare.

    Rischi, certo. Ma anche opportunità che possono generare risultati strabilianti e che hanno come unico freno la vostra immaginazione. Guardate il video che racconta “The Social Home Tour 2.0”, brillante idea realizzata da un’agenzia immobiliare brasiliana.

    Una vita da mediano

    Avrete intuito che il confine tra marketing e IT è sempre più sottile, ed è qui che entra in gioco il marketing technologist, una figura strategica in grado di valutare le tecnologie disponibili sul mercato e agevolarne l’adozione in azienda.

    Strategica al punto che, se nel 2012 Harvard Business Review sosteneva che il Data Scientist fosse il lavoro più sexy del secolo, nel 2014 la stessa rivista di management parlava del Marketing Technologist come una figura professionale in rapida ascesa.

    Il digitale è tra i principali driver del cambiamento organizzativo delle aziende in Italia e il Marketing Technologist è colui che può guidare questo tipo di cambiamento dall’interno dell’azienda. Non è il creativo che si inventa la giocata da numero 10, è piuttosto una figura che sta dietro le quinte e favorisce il gioco della squadra: una vita da mediano, come l’Oriali cantato da Ligabue.

    Un processo di marketing automation a costo (quasi) zero

    Venendo al dunque: hai un sito web molto trafficato che non riesci a monetizzare e sul quale ti è venuta voglia di abilitare un processo di marketing automation? Se hai WordPress (le percentuali di utilizzo dei CMS nel mondo dicono che è altamente probabile che tu abbia proprio questo) ti consiglio di installare Gravity Forms (costa appena 39$) e attivare un account su Zapier, un tool che ti permette di automatizzare processi tra tutti gli strumenti cloud più utilizzati (ad oggi conta più di 750 integrazioni).

    • Un form di iscrizione alla newsletter integrato a MailChimp?
    • Un file di Google Sheets aggiornato in tempo reale con tutti i lead che hanno compilato un form di interessamento?
    • Un automatismo che pubblichi sui tuoi canali social gli articoli del blog o le notizie della tua azienda?

    Solo alcune idee (qui Zapier ne descrive ben 50 intervistando alcuni marketer nel mondo) che puoi attivare da subito e che ti faranno venire senza alcun dubbio l’acquolina in bocca, facendoti già sentire un po’ Marketing Technologist!

    Concludendo, un consiglio: se una ricerca condotta da Econsultancy pochi anni fa diceva che “il 72% dei marketer comprende l’importanza della personalizzazione ma non sa come farla” la parola d’ordine è una sola: spaventarsi poco, sperimentare tanto.

    – –

    Questo post è stato pubblicato in preparazione al corso di Marketing Automation tenuto il 31 maggio 2018 per Digital Update.