“Innovation is not a part time job”, dicono i guru.
“Non c’è budget”, ti ripetono nella tua organizzazione.
Al tuo bisogno di avere un impatto esiste una risposta: si chiama MarTech (che sta per Marketing Technology), termine che contraddistingue un insieme di tecnologie – non solo di marketing! – che ti permettono di prototipare nuove soluzioni con costi esigui, bassi rischi progettuali e il più delle volte con implementazioni no-code. Così, sono accessibili anche a chi non conosce un linguaggio di programmazione.
In questo blog scoprirai come il MarTech può essere adottato in diversi contesti, grazie ad idee e proposte che accelerano la trasformazione digitale dell’azienda in cui lavori o progetti di innovazione sociale della comunità in cui vivi. Con qualche off topic, ogni tanto.
Articoli recenti
MarTech e Agile: esercizi di velocità nello scenario post Covid
Intervistato da Iconsulting, ho esplorato le potenzialità delle MarTech per fronteggiare il nuovo scenario e accelerare la Digital Transformation.
Vicinoesicuro, la mappa no-profit contro il Coronavirus
Come è nato e si è evoluto il progetto no-profit nato per contrastare l’emergenza Coronavirus. Supportato anche da Google, ha ispirato altri progetti nel mondo.

I am still learning
Che dire di me? Ho scoperto il MarTech prima che diventasse una buzzword e ne faccio largo uso sia in Benetton Group, dove mi occupo di Tecnologie e Innovazione Digitale, sia nei progetti che seguo nel tempo libero, perlopiù di carattere sociale. Qualche info in più la trovi sul mio profilo LinkedIn.
(*) la foto è di Alci Alliata (via Unsplash), “Transformation at speed” è il (fighissimo) payoff di R/GA, mentre per “I am still learning” – che riassume egregiamente il mo approccio a qualsiasi tipo di progetto a cui mi dedico, che sia per lavoro o per volontariato – m’è toccato scomodare Michelangelo